La Mensa

La Mensa a Scuola: Un Ambiente di Crescita e Benessere

La mensa scolastica riveste un ruolo centrale nella vita degli studenti della scuola media, rappresentando non solo un momento di ristoro durante la giornata, ma anche un’importante occasione di educazione alimentare, socializzazione e crescita personale. Attraverso un menù equilibrato e la promozione di corrette abitudini alimentari, la mensa scolastica contribuisce al benessere fisico e mentale dei ragazzi, supportando il loro sviluppo cognitivo ed emotivo.

Finalità della Mensa Scolastica

  1. Educazione Alimentare: La mensa è un luogo dove i ragazzi apprendono l’importanza di una dieta sana e bilanciata. Attraverso il consumo di pasti che includono frutta, verdura, cereali integrali e proteine di alta qualità, gli studenti imparano a nutrirsi in modo corretto, sviluppando consapevolezza su ciò che mangiano e sull’impatto che le loro scelte alimentari possono avere sulla salute.
  2. Socializzazione e Crescita Relazionale: Il momento del pranzo è anche un’opportunità per socializzare e sviluppare competenze relazionali. Seduti insieme ai compagni, gli studenti imparano a condividere e rispettare le regole di convivenza, favorendo il dialogo e la collaborazione.
  3. Riduzione dello Spreco Alimentare: La mensa scolastica promuove un atteggiamento consapevole verso il cibo, incoraggiando i ragazzi a non sprecare ciò che viene servito. Attività di sensibilizzazione e monitoraggio degli sprechi insegnano l’importanza di un consumo responsabile, riducendo gli scarti e valorizzando ogni pasto.
  4. Inclusione e Rispetto delle Esigenze Alimentari: La mensa si impegna a rispettare le esigenze alimentari di tutti gli studenti, offrendo menù personalizzati per chi ha allergie, intolleranze o segue diete particolari (ad esempio, vegetariane o vegane). Questo garantisce un ambiente inclusivo, dove tutti possono sentirsi rispettati e partecipi.

Caratteristiche della Mensa Scolastica

  1. Menù Equilibrato e Variazione Settimanale: I menù della mensa scolastica sono progettati in collaborazione con nutrizionisti per garantire un apporto bilanciato di nutrienti. Ogni pasto è pensato per coprire le principali necessità alimentari dei ragazzi, includendo:
  • Una fonte di proteine (carne, pesce, legumi o formaggi).
  • Verdure fresche e di stagione.
  • Frutta quotidiana.
  • Cereali integrali, pasta o riso.

La varietà dei piatti è un elemento fondamentale per stimolare l’interesse verso il cibo e garantire un apporto completo di nutrienti.

  1. Sensibilizzazione alla Sostenibilità: Oltre a promuovere una sana alimentazione, la mensa scolastica pone attenzione anche all’ambiente, privilegiando l’uso di prodotti locali, stagionali e, ove possibile, biologici. Inoltre, l’uso di materiali compostabili o riutilizzabili (come piatti e posate) contribuisce alla riduzione dell’impatto ambientale.
  2. Attività di Educazione Alimentare: In parallelo al servizio mensa, vengono organizzati laboratori e incontri con esperti (nutrizionisti, chef) per sensibilizzare gli studenti sull’importanza della corretta alimentazione. Questi laboratori permettono ai ragazzi di conoscere meglio gli alimenti, imparare a preparare piatti sani e scoprire le tradizioni culinarie di diverse culture.

Benefici della Mensa Scolastica

  1. Benessere Fisico e Mentale: Una corretta alimentazione è essenziale per il rendimento scolastico. Pasti equilibrati favoriscono la concentrazione, l’energia e il benessere generale degli studenti, migliorando le loro prestazioni sia in classe che durante le attività extrascolastiche.
  2. Sviluppo di Abitudini Sane: Attraverso la mensa, gli studenti sviluppano abitudini alimentari sane che li accompagneranno per tutta la vita. Imparano a fare scelte consapevoli, apprezzare una dieta variata e comprendere l’importanza della nutrizione per la loro salute a lungo termine.
  3. Integrazione con il Programma Didattico: Il servizio mensa può essere integrato nel curriculum scolastico, inserendo temi legati alla nutrizione, alla salute e alla sostenibilità nelle lezioni di scienze o educazione civica, creando una continuità tra apprendimento teorico e pratica quotidiana.

Conclusione

La mensa scolastica è molto più di un luogo dove consumare i pasti: è uno spazio di educazione, socializzazione e crescita, dove gli studenti imparano a prendersi cura di sé stessi e dell’ambiente. Attraverso la promozione di una corretta alimentazione e di valori come la sostenibilità e il rispetto per il cibo, la mensa scolastica contribuisce a formare cittadini consapevoli e responsabili.

MENU 2024/2025

I SETTIMANA

II SETTIMANA

III SETTIMANA

IV SETTIMANA

LUNEDÌ

PASTA E PATATE

FORMAGGIO SPALMABILE

CAROTE

PASTA E LENTICCHIE

FILETTO DI MERLUZZO

PATATE

PASTA AL SUGO

FORMAGGIO SPALMABILE

PASTA AL TONNO

TRANCIO PARMIGIANO

MARTEDÌ

PASTA E LENTICCHIE

HAMBURGER DI BOVINO

PASTA POMODORO E MELANZANE

TRANCIO DI PARMIGIANO

PASTA ALL’INSALATA

FESA DI TACCHINO

FAGIOLINI

PASTA E PATATE 

BASTONCINI DI PESCE AL FORNO

MAIS

MERCOLEDÌ

PASTA AL POMODORO

SOVRACOSCIA DI POLLO

MAIS

RISO E PATATE

ARISTA DI MAILE AL FORNO

INSALATA

PASTA E PATATE

SALSICCIA DI POLLO

PASTA E FAGIOLI

SOVRACOSCIA D POLLO

PATATE

GIOVEDÌ

PASTA E FAGIOLI

BASTONCINI DI MERLUZZO AL FORNO

PASTA AL POMODORO 

PROSCIUTTO COTTO

PASTA E LENTICCHIE 

COTOLETTA DI PESCE

INSALATA VERDE

SARTU’ DI RISO

ARISTA DI MAIALE AL FORNO

VENERDÌ

RISO ALL’INSALATA

PROSCIUTTO COTTO

FAGIOLINI

PASTA E FAGIOLI

BASTONCINI DI MERLUZZO AL FORNO

SPINACI

RISO AL SUGO 

POLPETTE DI BOVINO AL SUGO

PASTA ALL’INSALATA 

PROSCIUTTO COTTO

CAROTE

Tutti gli allegati